Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi dei siti Internet fornito da Google Inc. («Google»). Google Analytics utilizza i «cookie», che sono file di testo inseriti nel vostro computer, per aiutare il sito Internet ad analizzare il modo in cui gli utenti navigano nel sito. Le informazioni generate dai cookie in merito al vostro utilizzo del sito vengono trasmesse e memorizzate da Google su server ubicati negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni, per conto del provider, allo scopo di valutare il vostro utilizzo del sito, di compilare rapporti sull'attività del sito destinati agli operatori del sito Internet e di fornire al provider altri servizi relativi all'attività del sito e all'utilizzo di Internet. Google non collegherà il vostro indirizzo IP con altri dati in suo possesso. Potete rifiutare il consenso all'utilizzo dei cookie impostando gli appositi parametri del vostro browser.
Nel caso di un’attrezzatura nuova e/o non immatricolata il datore di lavoro deve comunicare all’ufficio INAIL competente per il territorio (che fornisce sul proprio sito web l’apposito modulo) la messa in servizio della stessa. L’INAIL registrerà così l’attrezzatura e le assegnerà un numero di matricola, al quale bisogna fare riferimento per le richieste di verifica.
Successivamente, secondo le periodicità indicate dall’Allegato VII, il datore di lavoro dovrà richiedere ad INAIL ( indicando già il Soggetto Abilitato che interverrà se entro 45gg la richiesta non venga evasa dell’Ente Pubblico) la prima verifica periodica a seguito della quale verrà rilasciato anche la scheda tecnica.
Nel caso di un’attrezzatura immatricolata, il datore di lavoro, secondo le periodicità indicate dall’Allegato VII, dovrà richiedere al Soggetto Abilitato l’esecuzione della verifica periodica successiva.
Anche nel caso in cui l’attrezzatura risulti essere già stata verificata in passato da ASL/ARPA, il datore di lavoro può richiedere direttamente al Soggetto Abilitato l’esecuzione della verifica periodica successiva.
Nell’eventualità in cui l’attrezzatura risulti in possesso del solo numero di matricola INAIL e non del libretto il datore di lavoro dovrà inviare ad INAIL la richiesta per l’esecuzione della prima verifica periodica ( indicando già il Soggetto Abilitato che interverrà se entro 45gg la richiesta non venga evasa dell’Ente Pubblico).
Nel caso di attrezzature specifiche quali gru mobili, gru trasferibili e sui ponti sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato messe in esercizio da oltre 20 anni, il datore di lavoro dovrà sottoporre la stessa ad un’indagine supplementare finalizzata ad individuare eventuali difetti o anomalie e stabilire la vita residua in cui la macchina potrà ancora operare in condizioni di sicurezza; la presenza di tale attestazione è necessaria ed obbligatoria al fine dell’esecuzione della verifica periodica.
ECI SpA in qualità di soggetto abilitato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è in grado di dare la giusta assistenza per poter effettuare tutte le differenti tipologie di verifiche su tutti i tipi di attrezzature di lavoro contemplati dall’allegato VII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.