Il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire che ogni attrezzatura inserita nell’ambiente di lavoro rispetti i criteri volti a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Gli apparecchi a pressione vengono regolamentati dalla Direttiva Apparecchi a Pressione (PED – Pressure Equipment Directive), che disciplina i requisiti di progettazione, fabbricazione e controllo delle attrezzature a pressione.

Le installazioni degli impianti che seguono la direttiva PED devono essere comunicate all’INAIL nei casi previsti dal D.M. 329/04.

Nel dettaglio, le apparecchiature a pressione contenute nella direttiva PED sono:

– recipienti contenenti fluidi con pressione maggiore di 0,5 bar (rif. art. 3 D.Lgs. 93/2000);

– generatori di vapor d’acqua;

– generatori di acqua surriscaldata;

– tubazioni contenenti gas, vapori e liquidi;

– generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura dell’acqua non superiore alla temperatura di ebollizione alla pressione atmosferica, aventi potenzialità globale dei focolai superiori a 116 kW;

– forni per le industrie chimiche e affini.

L’obbligo di richiedere e far eseguire le verifiche periodiche è a carico del Datore di Lavoro, che deve mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature idonee ai fini della sicurezza e della salute. ECI SpA è Soggetto Abilitato nell’effettuazione delle verifiche periodiche su apparecchi in pressione indicati nell’allegato VII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Contattaci per una consulenza gratuita sulla verifica dei tuoi apparecchi in pressione!

30 Gennaio 2018

Gli apparecchi in pressione vanno sottoposti a verifiche periodiche: cosa bisogna sapere e a chi affidarsi?

Il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire che ogni attrezzatura inserita nell’ambiente di lavoro rispetti i criteri volti a tutelare la salute e la sicurezza […]
24 Gennaio 2018

Verifiche periodiche attrezzature di lavoro: quali sono gli obblighi del datore di lavoro?

Nel caso di un’attrezzatura nuova e/o non immatricolata il datore di lavoro deve comunicare all’ufficio INAIL competente per il territorio (che fornisce sul proprio sito web […]
19 Gennaio 2018

Verifiche periodiche apparecchi di sollevamento: cosa sapere

Per apparecchi di sollevamento si intendono apparecchi a funzionamento discontinuo destinati alla movimentazione e al sollevamento nello spazio di un carico sospeso mediante gancio o altro organo di […]
18 Gennaio 2018

Verifiche periodiche: Pubblicato il 16esimo elenco dei soggetti abilitati

Con il Decreto direttoriale n. 3 del 16 gennaio 2018, è stato adottato il sedicesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del Decreto interministeriale del 11 […]
27 Dicembre 2017

Centro di solidarietà L’Alberone – Onlus

Siamo orgogliosi di segnalare il nostro sostegno all’ Associazione “Centro di solidarietà L’Alberone”- ONLUS! Il Centro di Solidarietà L’Alberone Onlus è un’associazione senza scopo di lucro […]
20 Dicembre 2017

Prossima la pubblicazione della nuova norma sulla sicurezza dei carri raccogli frutta

Le piattaforme semoventi per la raccolta della frutta  sono macchine impiegate in agricoltura per accogliere sulle proprie piattaforme, a volte elevabili, gli operatori addetti alla raccolta e […]